libro
Il problema Spinoza
Yalom Irvin | Neri Pozza | NARRATIVA
17,50 €
Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg viene convocato nell'ufficio del preside Epstein. Gli occhi grigio-azzurri, il mento sollevato con un'aria di sfida, i pugni serrati, il ragazzo adduce ben poco per difendersi dall'accusa di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. All'ebreo Epstein non resta perciò che condannarlo a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore? Amsterdam, 1656. Bento, in ebraico Baruch, Spinoza ha ventitré anni: la sua famiglia è di origine portoghese, sfuggita all'Inquisizione e riparatasi nella più tollerante Olanda. L'aspetto del giovane Baruch è distinto e raffinato: i lineamenti aggraziati, la pelle priva di imperfezioni, gli occhi grandi, scuri e profondi. E, dietro quegli occhi, una mente che non esita a elaborare pensieri eccentrici sulla fede, e idee sul mondo così poco ortodosse da attirare il sospetto di eresia. Bento di nascosto si istruisce sulla lingua e le idee di Aristotele e dei grandi filosofi greci presso l'accademia di Franciscus van den Enden, un elegante uomo di mondo, quel mondo esterno così inviso alla comunità ebraica. Con iniziale sgomento di Spinoza, van den Enden addirittura osa affidare parte dell'insegnamento alla figlia Clara Maria, una giovane dal collo lungo e il sorriso seducente di cui Baruch si invaghisce a tal punto da concepire pensieri impuri e desideri impronunciabili tra le mura della comunità. Il risultato di questa educazione filosofica e sentimentale è scontato: il giovane pensatore viene scomunicato e costretto a condurre una vita solitaria e appartata, che lo porterà tuttavia a produrre opere sublimi per profondità e drammaticità. Opere che trecento anni dopo non smettono di tormentare, sotto forma di incessanti domande, l'«ariano» Rosenberg, divenuto uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler: davvero Baruch Spinoza, quest'uomo appartenente a una razza da sterminare, è riuscito a sviluppare un pensiero filosofico così lucido e geniale? O forse il segreto della sua genialità non sta nella sua mente, ma altrove? Magari nella sua piccola biblioteca personale, su cui la guerra consente di mettere le mani? Dopo aver indagato i fantasmi della mente di Nietzsche e Schopenhauer, Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.
Recensioni
CONSIGLIATO DA LUCA: E’ mai possibile che un grande estimatore del geniale Spinoza, filosofo ebreo del diciassettesimo secolo, possa essere anche uno dei fondatori del partito nazista, oltre che ideologo e fautore della “Soluzione finale”? Ebbene sì, perché quando la mente è chiusa alla pietà, quando l’intelligenza anche pronta si concentra solo su se stessa senza aprirsi all’altro e all’empatia, anche i più grandi insegnamenti si infrangono contro un muro di insensibile egoismo, una landa desolata generatrice di mostri, desolata e fredda come un campo di sterminio. Affascinante affresco storico e filosofico sulle due facce della stessa medaglia umana: saggezza e follia...
Correlati
- Il cuoco e i suoi re E. Ferri CUCINA Skira 15,00 €
- Sono Francesco A. Pellai NARRATIVA De Agostini 14,90 €
- Il figlio P. Meyer NARRATIVA Einaudi 20,00 €
- Un solo paradiso G. Fontana NARRATIVA None 14,00 €
- Viale del Policlinico C. Coletta NARRATIVA None 14,00 €
- Homer & Langley E. Doctorow GIALLO Mondadori 19,50 €