libro

Ferite a morte. Dieci anni dopo
Serena Dandini | Mondabori | SAGGISTICA
18,00 €
Dalla sua prima uscita Ferite a morte si è trasformato nel tempo in un potente strumento di denuncia e in un mezzo efficace per aprire un dialogo con le istituzioni. Purtroppo - e sottolineiamo questo purtroppo - diventato un classico. Non lo avremmo mai voluto, speravamo sinceramente che le cose cambiassero con più rapidità, ma siamo ancora qui a contare (come dimostrano i dati aggiornati in questa nuova edizione) e - nonostante le buone leggi che sono state varate nel nostro Paese - i numeri sono sempre impressionanti. La situazione è tuttora a rischio e la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che aumentare il pericolo per le donne rinchiuse in casa per il lockdown. "Io resto a casa", lo slogan che ha scandito quelle giornate, non è stato uguale per tutti ma ha costretto molte vittime di violenza domestica a convivere con i loro aguzzini. Era necessario aggiornare questa nuova edizione di Ferite a morte con un monologo, Casa dolce casa, che racconta proprio questa situazione paradossale e, tra le altre storie inedite che sono nate lavorando sul campo, abbiamo voluto anche aggiungere una voce maschile. E' l'ultimo monologo del libro, vuol essere una speranza di cambiamento e un invito simbolico a tutti gli uomini a farsi carico insieme a noi di questo dramma che non è una cosa "da donne", ma li riguarda in prima persona e soprattutto non è ineluttabile come un destino avverso bensì è solo un'eredità culturale che può e deve essere cambiata.» (Serena Dandini e Maura Misiti)
Correlati
-
Mani calde G. Zucca NARRATIVA None 16,50 €
-
Il sogno di Pandora B. Sara RAGAZZI Piemme 10,50 €
-
Un giorno questo dolore ti sarà utile C. Peter NARRATIVA Adelphi 16,50 €
-
L'Avversario E. Carrère NARRATIVA Adelphi 17,00 €
-
E' passato tanto tempo A. Dubus NARRATIVA Feltrinelli 19,50 €
-
Uomini che odiano le donne L. Stieg GIALLO Marsilio 19,50 €