libro

Senso di una fine

Julian Barnes | Einaudi | NARRATIVA

17,50 €

La vita di Tony Webster è stata un fiume relativamente tranquillo, da costeggiare al riparo di scelte ragionevoli e sistematici oblii. Ora però la lettera di un avvocato che gli annuncia un'inattesa quanto enigmatica eredità sommuove il termitaio poroso del passato, e il tempo irrompe nella noia del presente sotto forma di parole risalenti all'adolescenza, quando Tony procedeva all'educazione morale, sentimentale e sessuale che ne avrebbe fatto, inavvertitamente come spesso accade, l'adulto che è. Il percorso a ritroso nelle zone d'ombra della vita, con i suoi dolori inesplorati e i suoi segreti, diventa cosí riflessione sulla fallacia della storia, «quella certezza che prende consistenza là dove le imperfezioni della memoria incontrano le inadeguatezze della documentazione», secondo il geniale amico dei tempi del liceo, Adrian Finn. Ed è dunque a quel punto di congiunzione, ai ricordi imperfetti come ai documenti inadeguati, che il vecchio Tony deve ora guardare per comprendere le vicissitudini del Tony giovane. Come ha potuto la ragazza di allora, Veronica Ford, preferirgli l'amico raffinato e brillante, Adrian? Ci sono solo Camus e Wittgenstein dietro l'estrema decisione di Adrian? Da che cosa ha voluto metterlo in guardia tanti anni prima la madre della ragazza? Perché a distanza di quarant'anni Veronica ritorna nella sua vita con un bagaglio di silenzi e il rifiuto di dargli ciò che è suo? Gli indizi da studiare tessono un filo d'Arianna di reminiscenze inaffidabili, ipotesi errate e parole d'ordine ribadite; di fatti, nomi e immagini giustapposti a intuizioni filosofiche e rivelazioni poetiche; di un corpus di parole interne al testo - lettere, e-mail, pagine di diario - ed esterne a esso, nella forma di rimandi espliciti o piú spesso impliciti al sapere che puntella l'assunto ideale del romanzo: da Stefan Zweig a Philip Larkin (il «poe-ta» senza nome cui il narratore piú volte si richiama), dall'immaginario Patrick Lagrange al Flaubert di Madame Bovary (significativamente citato nel modo quasi-esatto che la memoria consente) fino a Frank Kermode, con il cui testo chiave questo romanzo condivide il titolo, l'insistenza sul ruolo del tempo e il proposito di «dare un senso al modo in cui diamo un senso al mondo». Tempo e memoria. Con quelli si entra nel libro, attraverso la lista di flashback che il tempo ha cristallizzato in immagini. La memoria di Tony Webster predilige ricordi d'acqua, nel cui fluire controcorrente passa il racconto della sua sommersa inquietudine.

Recensioni

CONSIGLIATO DA MARTA. CONSIGLIATO ANCHE DA LUCA: Un testamento, un diario quale lascito ad un anziano e tranquillo Tony Webster, rappresentano per il protagonista di questo breve e folgorante romanzo, motivo di immersione nel passato e nelle sue contraddizioni, nel ricordo degli amori giovanili abbozzati e mai sbocciati, delle grandi amicizie poi dissoltesi nella dimenticanza del tempo, nel dispiacere per un destino mediocre per nulla osteggiato , e sfociato dunque in una rassegnata esistenza anonima. E poi, quella vita strappata, una fine illusoriamente compresa per decenni, in cui mai si era nemmeno immaginato di poter avere un ruolo, se non che “la vita non è la nostra vita, ma solo la storia che ne abbiamo raccontato”. Humor, melanconia e tante domande, su quanto poco comprendiamo della nostra e dell’esistenza degli altri, e su quanto in realtà sia in grado, la pochezza del nostro semplice esserci, di condizionarne l’andamento anche drammaticamente, in un modo del tutto imprevedibile e senza mai farcelo sapere. Non per caso vincitore del MAN BOOKER PRIZE 2011.